Green Tech Italy rappresenta giuridicamente Veneto Green Cluster,
Rete Innovativa Regionale.
Workshop pubblico organizzato da Veneto Green Cluster
Expo ASLA 2022, San Francisco
Il 16 dicembre dalle ore 10.00 si terrà un workshop dedicato alla condivisione dei risultati del progetto
Recentemente la Commissione ha fornito i dati sull’utilizzo dei fondi europei
Questionario di soddisfazione del cliente
Nuovo bando del MISE
Compila un questionario per segnalare a Veneto Green Cluster le tue esigenze di R&S
Con il Decreto Ministeriale del 24 giugno 2022 il MITE ha approvato il PNGR
Le ultime novità dalla RIR
Dopo le prime esperienze, si registrano preziose indicazioni dalle imprese partner impegnate nel progetto
I risultati del progetto europeo IRENES
Con il DM 259 del 24 giugno 2022 - Adozione della Strategia nazionale per l’economia circolare
Iniziativa cofinanziata dalla Regione del Veneto nell'ambito del POR FESR 2014-2020
Assemblea pubblica e convegno del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare
Assemblea pubblica e convegno del Cluster Italiano della Bioeconomia Circolare
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 474 del 29 aprile 2022
I risultati della ricerca sperimentale
Convegno 6 maggio 2022 ore 14.30 presso Verona Fiera
Green Tech Italy è partner di Veneto Innovazione per la realizzazione di questo importante progetto
Il CIRCULAR ECONOMY NETWORK presenta l’andamento dell’economia circolare
I primi risultati del progetto EcoDPI evidenziano le criticità e le opportunità
Le ultime novità in merito ai finanziamenti delle imprese
Il Centro di ricerca Il Sentiero International Campus presenta il progetto
Il Centro di ricerca Il Sentiero International Campus presenta il progetto
Supporting greater uptake of recycled plastics in Europe
Sessione informativa promossa dalle RIR dell’ambito di specializzazione intelligente Sustainable Living
Veneto Green Cluster partecipa ai lavori del cluster nazionale
Evento pubblico organizzato dalla RIR Veneto Green Cluster
Il progetto di R&S che studia una filiera industriale circolare
La Regione del Veneto erogherà contributi a fondo perduto fini al 30% delle spese
Aggiornamento della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Veneto)
Mirano ad affrontare le grandi sfide in materia di salute, clima e ambiente
Padiglione B1 Stand 156. Dal 26 al 29 ottobre
Rese note le modalità di presentazione delle proposte, a breve anche i facsimili della Proposta
Sul sito del MITE i primi decreti e relativi avvisi
Iniziativa di Veneto Innovazione per conto della Regione Veneto
Mercoledì 29 settembre ore 10.00
Pre-COP26 , Friday, 1 October 11-13 CEST
Dal 26 - 29 ottobre 2021 presenti all'importante rassegna
Iniziativa della Fondazione Cogeme e Kyoto Club
Settembre 2021
Sistemi Avanzati per il recupero dei rifiuti POR FESR 2014-2020
Convegno, Sabato 11 settembre alle ore 9.30
Contribuisci a promuovere efficacemente ricerca e innovazione
I risultati di SHIP possono diventare estremamente significativi e di vera ispirazione per molte imprese
By-products from mechanical recycling of polyolefins improve hot mix asphalt performance
Veneto Green Cluster sarà presente con un proprio stand
I dati Conai sono da record
Formazione gratuita: Fondimpresa Avviso 2/2021
Il bando sostiene l’innovazione delle imprese e dei liberi professionisti quale misura anticrisi per la ripartenza del sistema economico e produttivo del Veneto a seguito della pandemia da “Covid-19”.
La legge europea sul clima intende trasformare in legge l'obiettivo fissato nel Green Deal europeo
ISPRA presenta i dati nazionali riferiti al 2019 per produzione e gestione dei rifiuti delle attività produttive
Nuove iniziative della Commissione per dirigere i capitali verso attività sostenibili
Nuove iniziative della Commissione per dirigere i capitali verso attività sostenibili
L’obbiettivo è di ridefinire i codici Ateco relativamente sia ai processi che ai prodotti della bioeconomia circolare
In discussione il Progetto di Legge Regionale n 3, “Norme per la promozione di un sistema di economia circolare e per il consumo critico”.
Consultazione pubblica per raccogliere l’opinione di operatori e cittadini
Il numero 252 di Sherwood è caratterizzato dalla presenza di un Dossier sul “riposizionamento della filiera legno”
Il numero 252 di Sherwood è caratterizzato dalla presenza di un Dossier sul “riposizionamento della filiera legno”
I protagonisti del progetto raccontano le attività e i risultati raggiunti
I protagonisti del progetto raccontano le attività e i risultati raggiunti
I protagonisti del progetto raccontano le attività e i risultati raggiunti
I protagonisti del progetto raccontano le attività e i risultati raggiunti
I protagonisti del progetto raccontano le attività e i risultati raggiunti
Attraverso il progetto FSE RIDARE è possibile beneficiari di servizi gratuiti
Roma, 23 marzo 2021. L’intervento del ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani alla Conferenza nazionale sull'economia circolare
Iniziativa dell'Università degli Studi di Padova
Iniziativa dell'Università degli Studi di Padova
Iniziativa dell'Università degli Studi di Padova
Iniziativa del Cluster Spring il 27 maggio 2021
23 marzo in diretta streaming, dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Bando per il cofinanziamento di progetti di ricerca volti allo sviluppo di tecnologie per la prevenzione, il recupero, il riciclaggio ed il trattamento di rifiuti non rientranti nelle categorie già servite da consorzi di filiera, all’ecodesig
Il PNR costituisce la cornice entro la quale si delineano le linee strategiche attraverso cui il sistema Paese sostiene il mondo della ricerca
Risoluzione del Parlamento europeo del 10 febbraio 2021 sul nuovo piano d'azione per l'economia circolare
Il Global Circularity Gap Report è un rapporto annuale che misura lo stato della circolarità. Il suo obiettivo è ispirare l'azione e realizzare un'economia circolare globale. Il Circularity Gap Report viene lanciato ogni anno durante
La piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) pubblica il Report annuale delle attività svolte
La piattaforma italiana degli attori per l’economia circolare (ICESP) pubblica il Report annuale delle attività svolte
Il progetto SARR sta studiando la misurazione dell'economia circolare
Il progetto SARR sta studiando la misurazione dell'economia circolare
Avviate tutte le attività del progetto EcoDPI, recente iniziativa di Veneto Green Cluster
Opportunità per le Imprese di segnalare prodotti o servizi che possano essere d'aiuto nell'organizzazione delle aperture dei luoghi di lavoro
L'assemblea ordinaria tenutasi il 29 settembre scorso ha dato il via ad un nuovo programma di attività che si svilupperà il prossimo anno.
Attrezzature e tecnologie per i parchi e per una sostenibilità ambientale, sociale e culturale
Periodo di imposta 2020: opportunità per le imprese che investono in ricerca industriale, sviluppo sperimentale, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica
La nozione di Transizione - industriale, economica, ecologica - è stata nell’ultimo decennio una delle risposte alla necessità di ripensare assetti produttivi non sostenibili per consumo di risorse ed energia, produzione di rifiuti, em
Webinar – 11 dicembre 2020, ore 10.00
Il progetto SARR (POR FESR 2014 2020) affronta, tra l’altro, il tema della misurazione delle prestazioni delle imprese in ambito di economia circolare. Contestualmente la ricerca di sistemi di misurazione è un obiettivo da molti perseguito, c
Avviati i lavori per la definizione del nuovo piano di implementazione per la Strategia nazionale per la Bioeconomia
Dal lancio dell'Alleanza il 29 settembre 2020, grande sostegno e incoraggiamento dalla Commissione europea, dall'industria e da altre parti interessate.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che recepisce due delle direttive contenute nel pacchetto di misure approvato dall’Ue nel giugno 2018: quelle su rifiuti e imballaggi
In occasione del bando POR FESR azione 1.1.4, Veneto Green Cluster presenta una nuova iniziativa
Veneto Green Cluster sarà presente con uno stand alla manifestazione, condiviso con la rete innovativa Venetian Innovation Cluster for Cultural and Environmental Heritage
Veneto Green Cluster sarà presente con un proprio stand in colletiva
MISE: 210 milioni di incentivi per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese per l'economia circolare
POR FESR 2014-2020: bando di 20 milioni di Euro a fondo perduto
La crisi sanitaria COVID 19 ha causato una prima crisi finanziaria delle imprese a cui sta seguendo una crisi più generale del sistema economica/produttivo che sta ponendo una serie di domande riguardanti la fase di ripartenza
La Conferenza delle Regioni ha diffuso una prima bozza contenente alcune osservazioni.
Veneto Green Cluster partecipa ad un seminario promosso dalla Regione del Veneto, Martedì 28 gennaio 2020 a Montebelluna
Si è avviata una collaborazione tra Veneto Green Cluster e l’Ufficio Affari Economici Commerciali e Investimenti d'Israele a Milano, struttura del Ministero dell’Economia dello Stato di Israele.
Veneto Green Cluster sarà presente con un proprio stand alla fiera ECOMONDO THE GREEN TECHNOLOGY EXPO, che si terrà il 3-6 novembre 2020 presso la fiera di Rimini
Attrezzature e tecnologie per i parchi e per una sostenibilità ambientale, sociale e culturale
"Economia Circolare & Innovazione: Le opportunità del re-impiego di rifiuti industriali" è stato il tema del workshop organizzato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, che si è svolto il 21 novembre scorso presso l
"Economia Circolare & Innovazione: Le opportunità del re-impiego di rifiuti industriali" è stato il tema del workshop organizzato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, che si è svolto il 21 novembre scorso presso l
"Economia Circolare & Innovazione: Le opportunità del re-impiego di rifiuti industriali" è stato il tema del workshop organizzato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, che si è svolto il 21 novembre scorso presso l
"Economia Circolare & Innovazione: Le opportunità del re-impiego di rifiuti industriali" è stato il tema del workshop organizzato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, che si è svolto il 21 novembre scorso presso l
"Economia Circolare & Innovazione: Le opportunità del re-impiego di rifiuti industriali" è stato il tema del workshop organizzato dalla Rete Innovativa Regionale Veneto Green Cluster, che si è svolto il 21 novembre scorso presso l
Giovedì 21.11.2019 - WORKSHOP - Via dell’Industria 1 Grisignano di Zocco (VI)
La Conferenza delle Regioni ha diffuso una prima bozza contenente alcune osservazioni.
L'ing. Antonio Casotto, presidente di del gruppo Ethan e fra i promotori della Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster, ha presentato i risultati raggiunti con il progetto sui Sistemi Avanzati di Recupero dei Rifiuti (SARR) nell'ambito della
L'ing. Antonio Casotto, presidente di del gruppo Ethan e fra i promotori della Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster, ha presentato i risultati raggiunti con il progetto sui Sistemi Avanzati di Recupero dei Rifiuti (SARR) nell'ambito della
L'ing. Antonio Casotto, presidente di del gruppo Ethan e fra i promotori della Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster, ha presentato i risultati raggiunti con il progetto sui Sistemi Avanzati di Recupero dei Rifiuti (SARR) nell'ambito della
L'ing. Antonio Casotto, presidente di del gruppo Ethan e fra i promotori della Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster, ha presentato i risultati raggiunti con il progetto sui Sistemi Avanzati di Recupero dei Rifiuti (SARR) nell'ambito della
L'ing. Antonio Casotto, presidente di del gruppo Ethan e fra i promotori della Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster, ha presentato i risultati raggiunti con il progetto sui Sistemi Avanzati di Recupero dei Rifiuti (SARR) nell'ambito della
La dott. ssa Valentina Beghetto, Dipartimento Scienze Molecolari e Nanosistemi dell' Università Ca'? Foscari Venezia illustra il progetto di recupero plastiche eterogenee per asfalti modificati a cui sta lavorando il suo dipartimento nell'ambito de
Valorizzare le scorie di acciaierie è l'obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Veneto promosso dalla Rete d'impresa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster. Il progetto, parte dei Sistemi Avanzati per il Recupero dei Rifiuti (SARR) presentato
Recuperare e riciclare il cartongesso destinato alla discarica aggiungendo al gesso recuperato nuove proprietà fra cui fotovoltaiche, antimuffa, ignifughe è l'obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Veneto promosso dalla Rete Innova
Utilizzare plastica riciclata per la produzione di asfalti è l'obiettivo del progetto finanziato dalla Regione Veneto promosso dalla Rete d'impresa Veneto Green Cluster. Il progetto vede la partecipazione congiunta di imprese e università it
progetto di valorizzazione del FORSU per impianto integrato “biogas e alghe”, avviato nell’ambito delle attività intraprese dalla Rete Innovativa Regionale (RIR) Veneto Green Cluster.